I custodi della bio-diversità d’Irpinia La mela limoncella, quella “capo di ciuccio” o la “chianella”; la pera mastantuono e i fichi panella; gli azzeruoli e i corbezzoli; le nespole germaniche e le prugne pappagone. Sono soltanto alcuni dei frutti che Francesca Russo e la sua famiglia, nella loro azienda agricola “Il Poggio del Picchio”, coltivano […]Leggi
Tags : enogastronomia
Fiorito: “Il caffè è il filo conduttore della mia vita” Ogni chicco di caffè racconta una storia: le caratteristiche della terra da cui arriva, la passione di chi lo ha lavorato, l’impegno di chi ne farà il macinato pronto all’uso. Tutto questo è racchiuso in una cialda o in una capsula: immaginate una macchina da […]Leggi
Pulerà: “Puntiamo all’istituzione di un sistema di tracciabilità”. Lorenzo Pulerà, 31 anni di Avella, Agronomo, socio dell’Associazione Terrae Abellanae nella quale, insieme ad un nutrito numero di giovani agronomi contribuisce allo sviluppo agricolo territoriale. Presentiamo l’Associazione “Terrae Abellanae” Terrae Abellanae, è un’associazione di filiera agroalimentare costituita nell’aprile del 2017, con una forte specializzazione nella coltivazione […]Leggi
Alvino: “È un piacere ricevere i complimenti delle massaie” Lunga, corta, trafilata. All’uovo, ma anche con farina di kamut, farro, quinoa e grano saraceno. Ma, soprattutto, fatta a mano, lavorata in laboratorio, nel segno della migliore tradizione irpina e non solo. In una sola parola, tra le più amate dagli italiani: pasta, il primo piatto […]Leggi
La Genovese di podolica, il condirama e il paté realizzati secondo la tradizione della cucina irpina “Mangiare pane e cipolla” un detto antico che oggi, quando si fa riferimento alla Cipolla Ramata, è sinonimo di qualità. Un bulbo pregiato dal sapore inconfondibile, la cipolla Ramata di Montoro, da sempre è il simbolo della fertilità della […]Leggi
Un nuovo concetto di ospitalità per far vivere a tutto tondo l’esperienza della visita in Irpinia Tra le splendide colline di Sorbo Serpico si trova la cantina Feudi di San Gregorio, che da trent’anni valorizza i vitigni autoctoni della tradizione campana come il Greco, il Fiano e l’Aglianico, applicando ricerca e studio a un territorio, […]Leggi
Alberico e Alessia: “Scegliamo solo il meglio per i nostri clienti” “L’Oro Bianco Alta Gastronomia” nella centralissima piazza Aldo Moro 9/B vanta l’esclusiva ad Avellino della mozzarella di bufala DOP Barlotti: caseificio che da oltre un secolo alleva bufale come una grande famiglia. La culla della mozzarella di bufala campana DOP è la Piana del […]Leggi
Esperti e appassionati nel wine bar dei mille sapori. L’impresa familiare di Dentecane gestisce un locale ad Avellino dove è possibile trovare vini di tutto il mondo. Gerardino: “Il valore aggiunto è la nostra tradizione” La storia di Garofalo è incisa nel torrone, affonda nella soffice dolcezza del Pantorrone, marchio di famiglia brevettato dal Cavaliere […]Leggi