“A una sola voce” la rassegna del Teatro d’Europa di Cesinali
Frasca: il Consorzio Teatro Irpino è una scommessa per menti fresche ed idee nuove
Il Teatro d’Europa non si ferma, anzi in un momento così particolare rilancia e lo fa con la rassegna “A una sola voce. L’urlo del teatro irpino. Il monologo diventa strumento di rinascita teatrale”: un cartellone con gli appuntamenti che da settembre a dicembre aprono al pubblico le porte della sala attrezzata in Via Valle a Cesinali.
Il lavoro portato avanti dal gruppo di professionisti dell’Associazione Teatro d’Europa continua nel solco dell’insegnamento di Don Ferdinanzo Renzulli, il sacerdote-fondatore: contribuire alla educazione ed alla formazione della società, promuovendo la dignità della persona e il rispetto della vita, della famiglia, della scuola e la salvaguardia dei diritti e degli interessi morali, spirituali e culturali dei cittadini. “E’ stato e sarà un periodo difficile, ma è dalle criticità che nascono le idee – dice il direttore artistico Luigi Frasca – guardo con ottimismo soprattutto alla possibilità di sentirci più uniti dal punto di vista artistico, banditi i propri egocentrismi possiamo produrre formule interessanti. L’occasione per il pubblico di riscoprire il Teatro; e per noi operatori dello spettacolo di renderci conto del patrimonio che abbiamo in mano, capire che molto dipende dalla nostra capacità di prendersene cura e dalla unione e condivisione che sappiamo far rispecchiare”.

Sono numerosi i gruppi teatrali e gli artisti coinvolti: Angela Caterina e Luigi Frasca (Teatro d’Europa), Paolo Capozzo ( Teatro 99 Posti), Nicola Mariconda (Vernice Fresca), Carmine Iannone (La Valigia dell’attore), Carlo Maria Todini (Arteteca Teatro), Eugenio Corsi, Enzo Costanza, Antonio Lippiello (Proteatro) e la partecipazione straordinaria di Ernesto Lama, Sasà Trapanese, Salvatore Biazzo, Gigi Savoia che chiuderà la rassegna il 06 dicembre.
Il Teatro d’Europa è anche Accademia di Teatro per la formazione di giovani attori: la scuola di recitazione è diretta da Luigi Frasca e Angela Caterina (attrice e autrice) coppia non solo sul palcoscenico.
Le materie sono: dizione, recitazione, training, educazione del corpo, improvvisazione, interpretazione e studio del personaggio e poi seminari e workshop con professionisti dello spettacolo. “Ci sono realtà artistiche- continua Luigi Frasca- che potrebbero dire tanto anche a livello nazionale, ma che non hanno un volano e muoiono inghiottite da questo territorio. Noi abbiamo fatto una scommessa: il Consorzio Teatro Irpino, un progetto nuovo che mette insieme i due teatri (Teatro d’Europa e Teatro 99 Posti di Mercogliano), ma lascia aperto ad altre realtà. La vera novità è che finalmente credo sia un momento storico in cui certe idee e menti fresche e propositive insieme, potranno esaltare quelli che sono i talenti di ognuno, proponendo iniziative interessanti”