Bisté

 Bisté

Un vero e proprio tempio della carne

Anthony Aprano nasce nel mondo della carne. Proviene da una famiglia di macellai e allevatori che gli hanno trasmesso passione e attaccamento alle sue radici. Portando avanti il suo progetto con forte determinazione, Anthony ha unito piano piano le sue qualità lavorative con la passione per la carne. Intorno ai venti anni inizia la sua avventura nel mondo della ristorazione, e grazie al forte desiderio di mettersi alla prova nasce nell’autunno del 2019 Bistè. Un ambiente accogliente e dinamico, con un’atmosfera calda e familiare, perché, come ci spiega il titolare “la tavola è un punto di ritrovo che ci fa pensare alla famiglia”. 

Entrando in questa braceria ci si sente a casa. All’interno del locale, ci troviamo davanti ad un ambiente curato in ogni minimo dettaglio, rappresentando la cornice ideale per un pranzo o una cena intima e tra amici. Ad arricchire il tutto, una vasta esposizione di vini e distillati. Un itinerario avvolgente dove possiamo degustare molteplici etichette, italiane ed internazionali, dove profumi conturbanti e selezioni intriganti incuriosiscono i wine lovers. La carta della braceria è un vero e proprio inno alla carne: Anthony, infatti, tenendo sempre fede ad una storia che si tramanda di padre in figlio, è tra quelli che portano avanti i concetti di marezzatura e frollatura. “Il mondo della carne è cambiato”, ci spiega il titolare, “soprattutto per la tipologia dei prodotti. La marezzatura è una caratteristica della carne che rivela la distribuzione del grasso all’interno delle fibre muscolari. Carni con grandi marezzature venivano un tempo considerate quasi di scarto, mentre oggi vengono apprezzate dagli intenditori, poiché la componente grassa di una bistecca è importante per la qualità della stessa.” Parlando con Anthony, emerge in maniera tangibile tutto l’amore e la dedizione con cui svolge il suo lavoro, nonché la sua professionalità e la sua vasta conoscenza sul prodotto che offre.

C’è da sbizzarrirsi per i tagli e le sue caratteristiche.” La carne, prima di essere consumata, deve riposare, deve perdere i suoi liquidi, composti quasi esclusivamente da acqua. E qui gioca un ruolo fondamentale la frollatura, un processo di invecchiamento dopo la macellazione, finalizzato a rendere la carne più morbida e gradevole al palato.” Bistè è un piccolo paradiso per i carnivori per la varietà di tagli che offre: da quelli più delicati, come quello del Filetto o della Picanha, passando a quelli teneri, come lo Chateaubriand, fino ad arrivare a quelli con gusto più deciso come il Tomahawk. A perfezionare il tutto c’è ovviamente la cottura che esalta ed enfatizza le pregiate caratteristiche dei tagli, e che si esprime in una carne tenera e aromatica, dal morso indimenticabile. Il ristorante braceria propone inoltre anche una ricca varietà di primi della nostra tradizione e contorni di stagione preparati in maniera semplice e genuina. Oltre alla brace, alla cucina e all’ampia scelta di vini e bollicine non possiamo fare a meno di notare un valore aggiunto: Anthony è un perfetto padrone di casa, e grazie anche ai suoi validi collaboratori, presta massima attenzione al servizio in sala. Insomma, non manca proprio nulla, se non una ricerca continua che porterà Bistè a conseguire, in tempi rapidi, ulteriori meritatissime soddisfazioni

Quarantotto pagine, patinate e a colori. Un sito agile ed intuitivo. Free-press bimestrale e giornale online, per un'Irpinia come non l’avete mai vista. Che siate irpini, oppure no