Scigarda

 Scigarda

The brand of art di Alfredo Gradisca

Alfredo Gradisca artista, maestro d’arte, fotografo, grafico pubblicitario alias Scigarda come si firma in arte il cui significato è un anagramma del cognome.  Alfredo si presenta ed introduce le sue opere “L’arte è una versione speculare del nostro ego”. Un tempo irrazionale, non lineare, che porta a un mondo capovolto, tumultuoso, incomprensibile, è quello che si percepisce nella Galleria, attraverso le parole del suo protagonista. Siamo presi ogni giorno, dalla responsabilità di mettere ogni cosa al suo posto, non ci rendiamo conto di quanta bellezza possa esserci nella labilità del confine tra un tempo e l’altro. Ce lo mostra Alfredo Gradisca artista, appassionato che sin da  piccolo ama esprimere i suoi sentimenti con i colori, con i contorni, con le sfumature e che  ci racconta se stesso e il suo mondo attraverso la sua idea di arte e così mentre delinea ed  incasella “rimette ogni cosa al suo posto”, riorganizza nello spazio della galleria un mondo  disarticolato e sconnesso, superando il concetto di cronologia, di fissità temporale, e viaggia nell’arte seguendo un anarchico pensiero per cui nascono nuove relazioni tra le opere e, simultaneamente nella mente dello spettatore.

Questa Galleria è una mostra disobbediente, la cui temporalità dipende dal nostro sguardo. Il mio sguardo viaggia nella sala in un soleggiato pomeriggio, mentre l’artista introduce questa o quella opera. In questi contesti personalmente preferisco l’esserci al ricordare, vivere il momento e lasciarmi coinvolgere totalmente in quest’atmosfera atemporale. Ammiro ogni singolo dipinto perché grida la sua storia. Ascolto Alfredo Gradisca che racconta la sua vita e le sue opere, lascio da parte la brama del tempo e cerco di capire ma già all’entrata della Galleria Scigarda Art Gallery capisco solo a metà. Chiunque capisce solo a metà.

Come sempre, nell’arte, è solo il vivere appieno l’esperienza a darti la consapevolezza di aver appreso qualcosa. Nel mezzo vedo, un quadro grande Tributo Al Rinascimento immenso che troneggia sulla galleria e introduce un discorso, parla di una prigionia, di un sentiero e di una via di uscita e poi mi giro vedo una storia di rinascita ed un inno alla vita. Vedo un quadro e poi ne vedo un altro e sento la narrazione venir fuori da ogni dipinto. La scelta del verbo non è casuale: le opere si affacciano l’una sull’altra, quasi si affrontano, in questo contesto, senza sfidarsi, fanno parte di un tempo attuale, che non è passato e non è presente, è il tempo nuovo in cui vive lo spettatore. Faccio tutto questo in una sequenza cui non do linearità temporale. Questo tempo graffia come un fiume sulla tela bianca, muore e rinasce continuamente.

Ascolto e guardo Consapevolezza (2007 -2008) mentre Alfredo mi dice “che per dare valore alle cose devi vivere la vita”. Le opere esposte rappresentano fasi della vita dell’artista, ne è un esempio Autoritratto (2006), dimostrazione esplicita di come anche la memoria con la sua fissità insita nel concetto stesso di evento, accadimento, possa essere comunque inserita in un contesto “atemporale”. Con la testa nel passato e un piede nel futuro, passo dopo passo, lo spettatore si agira nella galleria. Mi riservo il diritto di indietreggiare, ogni tanto, per guardare di nuovo.

C’è una frase che ho letto ultimamente, non ricordo dove, che mi torna in mente al riguardo: We are fearless, independent and original. Non abbiamo paura, non ci lasciamo intimorire dal giudizio, non temiamo le etichette né il presente che ci obbliga a restare ancorati a terra a combattere le lotte dell’”ogni giorno”. Noi siamo indipendenti, siamo originali, camminiamo sulla strada per i nostri sentieri del tutto personali, vivendo nei libri che leggiamo, perdendoci nelle nostre passioni, superando l’ostacolo che pone la razionalità imperante nel mondo, la quale ogni giorno impone di abbandonare la fantasia, l’istinto. Ma senza andare “oltre”, oltre l’ordinario è impossibile capire. Alfredo ci suggerisce di indossare le sue opere mettendo a disposizione di tutti le sue T-SHIRT che possiamo scegliere e personalizzare nella sua ecclettica galleria.

Quarantotto pagine, patinate e a colori. Un sito agile ed intuitivo. Free-press bimestrale e giornale online, per un'Irpinia come non l’avete mai vista. Che siate irpini, oppure no