Progetto EA

 Progetto EA

Un patto intergenerazionale per un futuro migliore

È un progetto nato in Campania, a favore della terza età, ma con un occhio di riguardo rivolto anche al futuro dei giovani: si chiama EA (Ecosistema d’Argento) e l’idea che ne è alla base è stata descritta nel volume “I 4 CAVALLI”, edito da Franco Angeli e realizzato per conto della UIL Pensionati Campania e di ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) di Napoli. Nel volume viene proposta una nuova visione del ruolo sociale ed economico dell’anziano e vengono affrontati temi di primaria importanza per il mondo Silver, ma anche per il futuro di un contesto culturale e demografico che sta cambiando profondamente e che sta assistendo al sempre più preoccupante fenomeno della diminuzione delle nascite (a fronte invece di un continuo allungamento della vita), che ha ricadute importanti su tutta la società. Lo squilibrio nel rapporto tra anziani e giovani in Italia è ormai un dato di fatto da cui non si può prescindere: problemi determinati da pensioni più “povere” per garantire la sostenibilità e l’equità intergenerazionale del sistema previdenziale da una parte e le difficoltà di accudimento sempre crescenti che gli anziani si trovano ad affrontare, a causa dello sgretolamento delle reti familiari e della mancanza di servizi adeguati alle richieste di una fascia matura più attiva ed esigente (dal punto di vista della qualità della vita e della socializzazione) rispetto al passato, è ormai un problema generalizzato. Per capire quale potrebbe essere la soluzione, ho intervistato il Dott. Biagio Ciccone, curatore del libro e Segretario Generale della UILP Campania

Mi spieghi il significato di questo titolo, chi sono i 4 cavalli?

Partendo dalla metafora di Fedro, la nostra società viene immaginata come trainata da quattro cavalli (Stato, Mercato, Ambiente e Welfare) che devono viaggiare di pari passo per poterla condurre verso un obiettivo di equità e benessere generale.

 

Perché ha sentito l’esigenza di realizzare un volume che ripensi l’universo Silver?

L’obiettivo è quello di individuare un’economia socialmente inclusiva, tale da coinvolgere attivamente la popolazione anziana e garantirle il soddisfacimento delle proprie esigenze (che sono cambiate profondamente negli ultimi anni) senza, tuttavia, gravare sulle future generazioni. Bisogna passare da una concezione di welfare inteso unicamente come spesa, a un welfare volto a promuovere servizi di qualità per la persona in un’ottica d’invecchiamento attivo, sfruttando anche tutte le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.

Il libro ruota intorno al progetto EA (Ecosistema d’Argento), di cosa si tratta?

EA rappresenta il cuore della ricerca e si caratterizza per la capacità di garantire il rispetto della sostenibilità economica e sociale in ambito Silver. Il modello si configura come un sistema di infrastrutture, prodotti e servizi rivolti a una popolazione matura, realizzati però nel rispetto dell’inclusività e dei parametri ambientali. L’implementazione di questo paradigma può costituire una risposta efficace alle sfide dell’invecchiamento della società, attraverso un’alleanza intergenerazionale e il coinvolgimento/confronto tra gli attori pubblici e privati, insieme a tutti gli stakeholders che operano con e per gli anziani.

Quali sono le opportunità offer-
te da EA?

L’ Ecosistema d’Argento si caratterizza per la capacità di tenere insieme stato, mercato, ambiente e welfare, esprimendo l’essenza di quest’ultimo nell’accezione più profonda e democratica: assicurare un tenore di vita minimo a tutti i cittadini e dare sicurezza agli individui e alle famiglie in presenza di eventi naturali ed economici sfavorevoli, grazie a un’alleanza virtuosa fra Stato e Privato, che crei occupazione per i giovani e possa provvedere alle persone fragili e indigenti. Un Ecosistema che darà frutti solo con un adeguato quadro fiscale e giuridico, ossia con scelte legislative capaci di veicolare in maniera giusta e corretta le risorse finanziarie. Ancora una volta il problema è politico.

In caso contrario cosa ci aspetta?

Stiamo vivendo una situazione che rischia di non essere più sostenibile a livello economico, sociale e sanitario: è quindi assolutamente fondamentale, creare opportunità di riflessione per valutare, ragionare e percorrere strade nuove che portino a costruire soluzioni concrete e condivise. Per contenere la spesa pubblica per le pensioni è indispensabile coinvolgere tutti gli attori sociali, innovare, sviluppare tecnologie, separare la previdenza dall’assistenza e rendere più efficace ed efficiente quest’ultima, onde evitare il collasso dell’intero sistema.

Quarantotto pagine, patinate e a colori. Un sito agile ed intuitivo. Free-press bimestrale e giornale online, per un'Irpinia come non l’avete mai vista. Che siate irpini, oppure no