Il benessere è targato Nuova Zelanda. Nelle palestre Rouge Gris e Officina 2.0 vince l’innovazione

I fratelli Andreottola gestiscono due centri in città che si caratterizzano per una proposta nuova e diversificata. Il direttore tecnico Fiore: “Sinergia vincente con Les Mills”
Se dici allenamento e benessere non puoi non pensare alle palestre gestite dai fratelli Cristian e Sabrina Andreottola. Con programmi di ultima generazione che vanno, solo per fare qualche esempio, dal riequilibrio posturale al dimagrimento fino al body building, presso le palestre Rouge Gris e Officina 2.0 sono disponibili idee, proposte e “pacchetti” per tutte le esigenze e necessità.
Il planning dei corsi, curato nei minimi dettagli da uno staff altamente professionale di trainer e istruttori, è organizzato su complessive 50 ore settimanali. Il direttore tecnico Katia Fiore coordina un team di istruttori del quale fanno parte Domenico Santorelli, Gianluca Labruna, Laura Anello, Maria De Stefano, Ida D’Argenio, Moreno Trevisol, Gemma Carullo, Alessio Festa, Khalid Lazar, Carmine Saggese, Marco Romeo, Marco Galluccio, Catello Navas, Carmine Iannaccone e Michele del Percio.
Un’esplosione di discipline, idee e occasioni che plasmano alla perfezione il tuo corpo, regalandoti momenti di assoluto relax e benessere psico-fisico.

“Con oltre dieci anni di attività nel mondo del fitness avellinese – precisa Cristian – siamo ormai diventati punto di riferimento nel settore, con programmi di ultima generazione che coprono tutte le discipline e vanno incontro ad ogni esigenza e necessità”.
L’idea nasce nel 2008 ad Avellino dai fratelli Andreottola che, fin dall’inizio, si sono proposti con grande determinazione e spirito innovativo. Ambizioso il progetto che ha puntato da subito a portare nel mondo del benessere fisico modelli di allenamento assolutamente innovativi.
Grazie all’impegno e all’intuizione del direttore tecnico Fiore le palestre sono entrate nel mondo “Les Mills”, società di settore della Nuova Zelanda che si occupa di formazione degli istruttori e dello staff più complessivamente, gestione e organizzazione delle palestre fino alla predisposizione di corsi su misura. “Lavoriamo in piena sinergia con questa società, una collaborazione che ci consente di essere sempre aggiornati e in linea con le nuove tendenze del fitness e le aspettative dei nostri clienti”, precisa Katia che coordina tutte le attività e le discipline delle palestre. “La formazione dello staff è fondamentale per migliorare costantemente la nostra offerta. Nel nostro settore – continua – bisogna essere sempre pronti a cogliere i nuovi input che arrivano dal mercato”.
“La nostra è una storia di successo – rilancia Sabrina – di continue novità ed innovazione per alcune delle quali Officina 2.0 ha l’orgoglio di essere stata la prima in città. Il nostro settore richiede un aggiornamento continuo per essere sempre in linea con l’utenza di tutte le età. Ogni persona ha le sue esigenze e le sue priorità e noi dobbiamo essere pronti a soddisfare tutte le richieste. La nostra proposta consente di spaziare e variare la programmazione di ogni allenamento, avendo risultati garantiti a livello muscolare, posturale e prestazionale”.
Il format proposto dalle palestre garantisce risultati rapidi, già entro il primo mese di allenamenti, ed assolutamente in linea con le aspettative dei clienti. “Seguiamo le più diverse tipologie di clientela con servizi assolutamente personalizzati. è chiaro che per garantire standard così elevati ci avvaliamo di personale altamente qualificato che formiamo e aggiorniamo continuamente. Mi piace, ad esempio, pensare alla nostra amica Emma, di 75 anni, che frequenta assiduamente le nostre palestre con ottimi risultati. Per noi – conclude – è motivo di grande soddisfazione”.