Franky in New York

 Franky in New York

Raccontare l’Italia attraverso le grandi e piccole storie

Andare oltre i Sopranos. Avvicinare gli italiani agli italoamericani. Raccontare l’Italia attraverso le grandi e piccole storie. Nel mondo delle associazioni italoamericane da qualche anno c’è anche Franky in New York, una no profit culturale fondata da una coppia di giornalisti toscani, Elena Frigenti e Massimo Basile, che si sono trasferiti a New York da Roma nel settembre 2018, dopo oltre trent’anni di esperienza professionale in Italia.

“Cercavamo da tempo di dare una svolta alle nostre vite e al nostro lavoro”, spiega Elena Frigenti. “Una serie di circostanze, in parte casuali in parte cercate, ci hanno spinto al grande salto, e l’energia generata dal trasferimento ci ha portato qui”. “Qui” è Franky in New York, Franky per gli amici, ispirato a Frank Sinatra e al suo sogno struggente di conquistare la città che non dorme mai per dimostrare al mondo – ma soprattutto a se stesso – che era in grado di farcela. L’organizzazione è nata all’inizio del 2019 da un grande amore per la italoamericanità: “Sarà perché sognavamo da tempo di vivere negli Usa, ma il mondo degli italoamericani ci ha sempre affascinato. Soprattutto perché è molto più, e molto altro, rispetto allo stereotipo a cui siamo abituati”. Franky nasce dalla consapevolezza che essere italoamericani è un privilegio, perché significa essere figli di due culture che si completano a vicenda: attenti ai dettagli come solo gli italiani, che si portano dentro i geni di Michelangelo e Raffaello, sanno essere, e al tempo stesso capaci di quello “sguardo lungo” come lo chiamava Sergio Leone, quella attitudine a sognare in grande, che solo gli americani figli del Nuovo Mondo possiedono. Gli italoamericani raccontati da Franky non sono i “paisà” da cartolina, ma personaggi pop come Joe Gebbia, l’imprenditore miliardario che ha fondato AirBnB, Annie Lanzillotto, la poetessa, scrittrice e performer che ama esplorare le proprie radici italiane partendo dal suono della lingua, Stanley Tucci, star di Hollywood in cerca della sua Italia attraverso la cultura del cibo. “La curiosità per questa ‘terza via’ è il motore quotidiano di Franky: dal sito ai social media, dal magazine mensile al grande progetto del Who’s Who”. Il “Who’s Who degli Italomericani” è la prossima sfida di Franky, in uscita entro l’anno: la prima raccolta mai realizzata finora di mini biografie in ordine alfabetico, con le celebrità accanto alle persone comuni perché ogni vita, ogni storia, merita di essere raccontata.  

Describing Italy through big and small stories.

Going beyond The Sopranos. Bringing the Italians closer to the Italian Americans. Describing Italy through big and small stories. In the world of Italian American associations for some years there has also been Franky in New York, a cultural non-profit founded by a couple of Tuscan journalists, Elena Frigenti and Massimo Basile, who moved to New York from Rome in September 2018, after more than thirty years of professional experience in Italy. “We have been trying for some time to change our lives and our work”, explains Elena Frigenti. “A series of circumstances, partly random and partly sought, pushed us to the great leap, and the energy generated by the transfer brought us here.” “Here” is Franky in New York, just Franky for friends, inspired by Frank Sinatra and his yearning dream of conquering the City that never sleeps to prove to the world – but above all to himself – that he was in able to make it. The organization was born at the beginning of 2019 from a great love for the essence of being Italian American: “It may be because we have long dreamed of living in the US, but the world of Italian Americans has always fascinated us. Above all because it is much more than the stereotype we are used to.” Franky was born from the awareness that being Italian Americans is a privilege, because it means being children of two cultures that complement each other: caring about details as only Italians, who carry the genes of Michelangelo and Raphael, are, and at the same time capable of that “long look” as Sergio Leone called it, that aptitude to dream big, which only the Americans, born and raised in the New World, possess. The Italian Americans told by Franky are not postcard “paisà”, but pop characters like Joe Gebbia, the billionaire entrepreneur who founded AirBnB, Annie Lanzillotto, the poet, writer and performer who loves to explore her Italian roots starting from sound of the language, Stanley Tucci, a Hollywood star in perennial search of his own Italy through the culture of food. “The curiosity for this ‘third way’ is Franky’s daily engine: from the website to social media, from the monthly magazine to the great Who’s Who project”. The “Who’s Who of the Italian Americans” is Franky’s next challenge, due out this year: the first ever collection of mini biographies in alphabetical order, where celebrities stand next to ordinary people because every life, every story deserves to be told.

Quarantotto pagine, patinate e a colori. Un sito agile ed intuitivo. Free-press bimestrale e giornale online, per un'Irpinia come non l’avete mai vista. Che siate irpini, oppure no