Convivium Cucine

 Convivium Cucine

L'innovazione che sa di tradizione

Convivium Cucine rappresenta la rivoluzione che sa di tradizione. Con una storia che si estende per oltre 75 anni, il marchio Convivium rinnova la tradizione della famiglia Iuorio, che ha sempre interpretato l’arte dell’abitare con un approccio unico e distintivo. Oggi conosciamo Antonio, che negli ultimi quindici anni ha creato una formula che unisce tradizione ed innovazione.

Antonio, come è nata l’idea di Convivium Cucine?

La nostra storia inizia come artigiani, poi siamo diventati rivenditori e infine progettisti designer. Convivium nasce dall’esigenza di superare le dittature dei grandi marchi, per riappropriarsi del piacere di offrire al cliente un prodotto unico e personalizzato.

Spiegami meglio questo concetto, come riesce Convivium Cucine a contrapporsi alla “dittatura del brand” pur offrendo prodotti di alto livello?

La nostra rivoluzione richiama all’antica attività di famiglia, fondata su progettazione ed artigianato. Quando lavori con i grandi marchi, ne diventi quasi un loro impiegato e puoi competere con gli altri rivenditori unicamente in una svilente lotta al ribasso dei prezzi. Ci opponiamo alla dittatura del brand offrendo cucine di livello più alto, originali nello stile, ma comunque competitive sul mercato. Integriamo la solidità e l’affidabilità della tecnologia tedesca con il design italiano. La qualità del nostro prodotto, unita all’esperienza maturata negli anni, ci permette di modellare ed adeguare ogni cucina alle esigenze di chi la abiterà

Quindi attenzione al dettaglio e stile artigianale, con precisione tedesca nella produzione industriale. Qual è il segreto dietro le cucine Convivium?

Il nostro punto di forza è proprio la modularità del prodotto. Questa caratteristica ci offre enormi margini di progettazione e personalizzazione, permettendoci di adattare ogni cucina alle esigenze specifiche della clientela. Nessuna cucina è uguale all’altra. Abbiamo sempre creduto che unendo la precisione tedesca con il design italiano potessimo creare qualcosa di unico. Questa integrazione è stata raggiunta con dedizione, passione e la fiducia che un approccio del genere permette di ottenere.

Come garantite un’esperienza personalizzata per ogni cliente?

Ogni designer instaura un rapporto diretto con il cliente. Non si tratta solo di consegnare una cucina, ma di offrire una vera e propria consulenza. Il nostro personale qualificato utilizza software avanzati per progettare la cucina, assicurandosi che si armonizzi perfettamente con gli altri spazi della casa. Una volta progettata, viene mostrata al cliente in un render virtuale, che gli permette di vedere come sarà nella sua casa. Infine la cucina viene montata con la massima cura, garantendo un risultato finale di alta qualità.

Antonio, qual è la tua visione per il futuro dell’impresa in Irpinia e oltre?

La mia speranza è che la nostra esperienza virtuosa, riconosciuta sia a livello nazionale che europeo, possa ispirare altre imprese. Sono tempi difficili, vero, ma quindi cosa fare? Bisogna innovare! Credo fermamente nella possibilità di fare rete, unendo iniziativa e concretezza. L’Irpinia ha un enorme potenziale e sono convinto che, con il giusto coraggio imprenditoriale, possiamo portare la nostra regione sempre più in alto nel panorama internazionale.

Prima di salutarmi, Antonio apre un cassetto di una delle cucine in esposizione e me ne decanta le qualità costruttive. Forse perché non convinto che le parole possano bastare, entra in piedi nel cassetto per mostrarmi visivamente la solidità di quella che è più di una cucina. Convivium Cucine non è solo un brand, ma una filosofia che pone al centro il cliente e la tradizione. La passione, la dedizione e l’attenzione al dettaglio sono i pilastri su cui si fonda questa impresa, che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Con un approccio innovativo e al tempo stesso rispettoso della tradizione, Convivium Cucine rappresenta un esempio luminoso di come sia possibile coniugare qualità, design e accessibilità.

Quarantotto pagine, patinate e a colori. Un sito agile ed intuitivo. Free-press bimestrale e giornale online, per un'Irpinia come non l’avete mai vista. Che siate irpini, oppure no